Come medicare il cordone ombelicale nel neonato
La medicazione del cordone ombelicale è una delle prime cure che i nuovi genitori si trovano a rivolgere al neonato, per questo è spesso un tema che genera insicurezza e qualche timore.
Tuttavia la cicatrizzazione del codone è un processo del tutto naturale: seguendo alcune piccole attenzioni e utilizzando i prodotti giusti può essere facilmente portata a compimento.
La cicatrizzazione del cordone
Quando un bimbo nasce, il cordone che l'ha legato alla mamma dal concepimento viene reciso. Resta una piccola parte, che l'ostetrica annoda sulla sua pancia: il moncone ombelicale.
Questo assume rapidamente un colore nero e subisce un processo di disseccamento progressivo, che lo porta alla caduta spontanea, in genere tra il settimo e il ventesimo giorno di vita.
Se fatica a staccarsi oltre il primo mese o compaiono secrezioni di una certa quantità, potrebbe essere in corso un'infezione. In tal caso è bene rivolgersi al pediatra, che potrà prescrivere una pomata antibiotica.
Prevenire le infezioni con la medicazione
Per evitare infezioni e irritazioni, è importante eseguire una corretta medicazione nell'area del cordone ombelicale, ogni volta che si cambia il pannolino: con le mani accuratamente igienizzate, si inumidisce una garza sterile con una soluzione disinfettante e si applica per qualche secondo alla base del moncone. Poi si asciuga bene la parte con una garza pulita, quindi si avvolge il cordone ombelicale in una garza protettiva, che verrà fissata all'addome del neonato con una retina elastica.
Come scegliere la soluzione disinfettante
Il prodotto disinfettante, ad azione batterisostatica e cicatrizzante, può essere di diversi tipi: in forma liquida esistono soluzioni a base di acqua ossigenata, alcool denaturato a 70°, clorexidina o mercurio cromo, sempre meno consigliato per i potenziali effetti tossici. In forma spray, più comoda da dosare e applicare, sono particolarmente efficaci i prodotti a base di collagene, una componente naturale che stimola la riparazione e la rigenerazione dei tessuti e di argento micronizzato. Questa sostanza crea una barriera contro i batteri, così da garantire un naturale processo di cicatrizzazione privo di infiammazioni o infezioni.